Formazione specifica lavoratori rischio medio

Il corso di Formazione specifica per i lavoratori delle aziende a rischio medio è progettato per fornire competenze concrete e immediatamente applicabili nella gestione della sicurezza sul lavoro. Partendo dagli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, il percorso formativo si concentra sui rischi tipici delle realtà produttive classificate a rischio medio, con un approccio pratico e interattivo.

I partecipanti acquisiranno conoscenze sui rischi specifici legati alle proprie mansioni, nonché sugli aspetti trasversali come lo stress lavoro-correlato e le differenze di genere ed età. Il corso non si limita a trasmettere nozioni obbligatorie, ma vuole favorire una cultura della prevenzione, trasformando la sicurezza in un valore condiviso e in un’opportunità di responsabilizzazione personale e collettiva.

La partecipazione è garantita con il raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti per classe, sia in aula che in videoconferenza.

Durata 8 ore

Attestato FIRAS

DESCRIZIONE DEL CORSO

Argomenti

I principali argomenti trattati:

  • Diritti, doveri e ruolo attivo dei lavoratori nella sicurezza aziendale.
  • Analisi dei rischi specifici tipici dei settori a rischio medio (infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, movimentazione di carichi, microclima, e illuminazione, videoterminali, rischi chimici, rischi biologici)
  • Stress lavoro-correlato e altri rischi trasversali (differenze di genere, età, lavoratrici in gravidanza).
  • Misure di prevenzione e protezione collettive e individuali.
  • Procedure di lavoro sicure e corretto utilizzo dei DPI.
  • Gestione delle emergenze: incendio, evacuazione, primo soccorso.

Obiettivi del corso

Fornire ai lavoratori delle aziende classificate a rischio medio (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025) una formazione mirata sui rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro.
Accrescere la consapevolezza dei lavoratori sui pericoli legati alle proprie mansioni e trasmettere comportamenti sicuri da adottare nelle attività quotidiane.
Trasformare la formazione obbligatoria in un’opportunità di responsabilizzazione e crescita, favorendo la cultura della prevenzione in azienda.

Docenti

I docenti del corso sono professionisti qualificati ai sensi del D.I. 06/03/2013, con comprovata esperienza nella consulenza e nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Provenienti da ambiti multidisciplinari (ingegneria, giurisprudenza, risk management e compliance), uniscono conoscenze teoriche e casi pratici reali, garantendo un approccio didattico chiaro, dinamico e orientato al coinvolgimento dei partecipanti.

Struttura

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 8 ore, erogabili sia in aula che in videoconferenza sincrona.

La metodologia didattica prevede:

  • Lezioni interattive e dinamiche;
  • Analisi di casi pratici e simulazioni;
  • Approfondimenti sui rischi specifici dei settori a rischio medio;
  • Sessioni dedicate all’utilizzo corretto dei DPI e alla gestione delle emergenze.

Il corso si conclude con un test di verifica finale dell’apprendimento e con la compilazione di un questionario di customer satisfaction.

 

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a tutti i lavoratori impiegati in aziende classificate a rischio medio, come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni 2025. È pensato per chi, nello svolgimento della propria attività, può essere esposto a rischi meccanici, elettrici, chimici, biologici o legati all’organizzazione del lavoro.
Partecipare a questo percorso significa non solo adempiere a un obbligo normativo, ma anche sviluppare consapevolezza e competenze utili per contribuire attivamente alla prevenzione di infortuni e malattie professionali.

Certificazioni disponibili

Al termine del corso, previo superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento valido ai fini di legge, erogato da FIRAS (Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza).

FIRAS, come ente terzo, garantisce che la certificazione rispetti i più elevati standard qualitativi e normativi, attestando l’acquisizione delle competenze richieste dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’attestato rappresenta uno strumento concreto di valorizzazione professionale, utile sia al lavoratore che all’azienda per dimostrare l’adempimento degli obblighi formativi.

Formazione specifica lavoratori rischio medio

95,00  IVA escl.