Corso intro PdR 125

Il corso Intro PdR 125 – Parità di Genere è progettato per offrire una comprensione chiara e strutturata dei principi e delle linee guida contenuti nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, lo standard italiano per la certificazione della parità di genere.

Rivolto a professionisti, manager e organizzazioni, il corso fornisce una panoramica completa sugli ambiti di applicazione della PdR 125:2022, illustrando criteri, indicatori di performance (KPI) e requisiti necessari per intraprendere un percorso verso la certificazione.

I partecipanti acquisiranno le competenze di base per comprendere e applicare le misure previste, valorizzando la parità di genere come leva di inclusione, sostenibilità e competitività aziendale. Verranno inoltre affrontati sia gli aspetti organizzativi sia quelli gestionali, con un approccio pratico che aiuta le imprese a integrare concretamente le politiche di diversity e pari opportunità nei propri processi.

Durata 1 ora

Attestato di partecipazione

DESCRIZIONE DEL CORSO

Argomenti

Saranno approfonditi temi come:

  • Lo scopo della parità di genere
  • La norma UNI/PdR 125:2022
  • Le strategie organizzative per la parità di genere
  • Il ruolo della leadership nel promuovere l’inclusione
  • Tolleranza zero
  • Gestire e prevenire le molestie
  • L’utilizzo di un linguaggio inclusivo

Obiettivi del corso

  • Promuovere la consapevolezza sui principi della parità di genere e dell’inclusione, stimolando un cambiamento culturale volto a favorire un ambiente di lavoro più equo, rispettoso delle differenze e attento alla valorizzazione delle diversità.
  • Formare i partecipanti sui fondamenti della UNI/PdR 125:2022, illustrandone i principi ispiratori, la struttura e gli strumenti chiave del sistema di gestione per la parità di genere.
  • Presentare strategie e buone pratiche organizzative finalizzate a rafforzare la parità di genere, evidenziando modelli e interventi concreti che possano essere adottati all’interno dei processi aziendali.
  • Far comprendere l’impatto dei bias inconsci nelle relazioni professionali e nei processi decisionali, attraverso esempi pratici e momenti di auto-riflessione che permettano di riconoscere e gestire i pregiudizi impliciti.
  • Stimolare una riflessione sull’uso consapevole del linguaggio, analizzandone il ruolo come leva fondamentale di inclusione e di trasformazione culturale.
  • Fornire conoscenze utili a identificare le diverse forme di violenza, abuso e molestia, aiutando a riconoscerne i segnali e a comprendere come prevenirle o contrastarle nel contesto lavorativo.

Docenti

I docenti del corso Intro PdR 125 – Parità di Genere sono consulenti e professionisti esperti in ambito governance, diversity management, risk management e compliance, con una consolidata esperienza nell’accompagnare le organizzazioni nei processi di certificazione della parità di genere secondo la PdR 125:2022.

Struttura

Il corso Intro PdR 125 – Parità di Genere è articolato in un modulo formativo asincrono, fruibile in modalità Scorm e sviluppato attraverso la metodologia proprietaria EScoLE®, erogato sulla piattaforma digitale di Probitas.

La metodologia EScoLE® (Enhanced Scorm Learning Experience) assicura un percorso didattico coinvolgente ed efficace, grazie all’alto livello di interattività e alla centralità del discente. I contenuti, costantemente aggiornati, integrano casi pratici e best practice seguiti direttamente dai nostri consulenti, insieme a contributi di docenti e professionisti con esperienza trasversale in diversi settori.

Il risultato è un approccio dinamico e stimolante, che unisce formazione teorica e applicazioni concrete, ponendo la persona al centro del processo di apprendimento e favorendo la piena comprensione della PdR 125:2022 e della certificazione per la parità di genere.

Il corso sarà reso disponibile entro 72 ore dalla comunicazione di apertura della piattaforma, garantendo tempi rapidi di accesso e massima flessibilità per i partecipanti.

A chi è rivolto

Il corso rappresenta il primo passo di un percorso formativo dedicato alla comprensione e all’applicazione della PdR 125:2022 sulla parità di genere, offrendo strumenti utili per rimanere costantemente aggiornati su una tematica sempre più rilevante per la sostenibilità e la competitività delle organizzazioni.

Il programma è rivolto principalmente a:

  • Datori di lavoro

  • Dirigenti e top management

  • Quadri e responsabili di funzione

  • Amministratori e componenti degli organi di governance

  • Manager HR e responsabili della compliance

  • Dipendenti interessati a sviluppare competenze su inclusione e pari opportunità

Certificazioni disponibili

Al termine del corso Intro PdR 125 – Parità di Genere tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum vitae e per dimostrare l’acquisizione di competenze sui principi e sugli strumenti previsti dalla PdR 125:2022.

Il corso non costituisce percorso abilitante né è direttamente collegato al rilascio della certificazione di parità di genere, ma fornisce le basi teoriche e pratiche necessarie per supportare le organizzazioni che intendono intraprendere tale processo.

Corso intro PdR 125

50,00  IVA escl.